THE NIGHT WHEN THE SWORDFISH CONQUERED THE MEDITERRANEAN SEA /
La notte in cui i "Pescispada" conquistarono il Mediterraneo
Scroll down to italian version
It would have been really interesting to
know what sir John Arbuthnot Fisher would have said, if only he could have be present to the intrepid action of the British naval air force which, during
WWII, with a night of raids conquered the supremacy over the Mediterranean Sea.
With the twin night raid pushed through on
11 November 1940 over Taranto, the main port of Italian navy, the Fleet Air Arm
inflicted to Italy one of the worst loss of the history of war at sea.
In order to couch what such a sailor as
Fisher was, Admiral of the Fleet and First Sea Lord, would have said, it's
necessary to figure him out. "Jackie" Fisher was a resolved man, a
faithful servant of His British Majesty, whom used to state firmly his beliefs.
Almost stubbornly. As he himself says in his Memories, in one of his moments of «wild enthusiasm» King Edward VII said him «Would you kindly leave off
shaking your fist in my face?».
In front of such a victory of the air
force he would surely have said something like «Damn! I said!».
He would have had plenty of very good
reasons to say such a thing.
British Navy has always been a military
force intolerant to innovations: in the higher echelons of the Admiralty,
Fisher was almost the only who right away believed in the warlike opportunities
of aircrafts. In 1907 Wright brothers offered the Admiralty the right to
acquire the patent of their amazing flying machine, which astonished the world
just three years before, receiving a denial as a response. Fisher did not give
in; indeed he rather forced his subordinates to keep following the developments
of the flying machines. These let half-view great chances in a war
context; firstly, the possibilities to give exact directions about enemy's maneuvers, his spot and the size of the fleet that has to be faced.
Ten years later, in 1917, aircrafts became
part and parcel of the Navy; two events highlights it: the first is the inclusion of Royal
Navy Air Service into Royal Navy and the appointment of another Commissioner in
the Board of Admiralty, known as Fifth Sea Lord; the second is that in the same year the navy launched its
first aircraft carrier ship, the HMS Argus, manufactured in Glasgow by the
William Beardmore and Company shipyard. It was a flattop, with a bow deck fit
for aircrafts with wheels and a stern deck used for seaplanes.
At the time of the outbreak of WWII the
British naval air force was a well-established unit. In 1937 its name was
changed in Fleet Air Arm. The standard equipment of the navy pilots of King
George was the Fairey Swordfish, on duty from 1936.
It was an old designed double-decker with a
canvas covering on the wings. If compared with the
standard planes of American and Japanese air force it did not stand out for its talents. On the other hand, his
brilliant manageability skills made it the favourite plane of Fleet Air Arm
pilots, whom dedicated a song to their plane, which says:
«The
Swordfish fly over the ocean
The
Swordfish fly over the sea
If
it were not for King George's Swordfish
Where
the 'ell would the Fleet Air Arm be?»
When in 1938 arose the possibility of an
entrance of Italy in war at the side of his ally in the Axis, Admiral sir
Dudley Pound, Commander-in-Chief of the Mediterranean Fleet, started
considering an attack on Italian Fleet in Taranto.
Pound assumed the command of Mediterranean
in 1935, at the time of the crisis caused by Italian invasion of Abyssinia. He
knew the existence of a plan to attack the Italian port.
Then he asked Counter Admiral sir Arthur
St George Lumley to report about the possibility of carrying out the plan. The
response Pound received was that, in spite of an increase of the power of the
Regia Areonautica (Italian Air Force, A/N), an attack on Taranto was still possible, rather it could have meant the end for Italian fleet.
But the plan was set-aside for the second time in five years following Munich crisis in 1938. France and UK forces accepted
the non-belligerence conditions of Nazi Germany: who paid with its independence
was Czechoslovakia.
On 10 June of 1940 Italy officially went
to war. Mussolini's order was «take the offensive inside the Mediterranean and
outside».
English supremacy in the Mediterranean
Sea, conquered with Trafalgar victory in 1805 over the joined French-Spanish fleet,
was endangered by Italian naval forces.
The time for a death-blow on Italians navy
was ripe. And it had to be made in its main port, from which most of the missions
against British naval forces sailed off.
Taranto was well known as the "city
of two seas" because it was washed by the Great Sea in the bay between
Punta Rondinella to the northwest and Capo San Dante to the south, and by the
vast reservoir of the Little Sea (nowadays the city keeps this morphology, A/N).
The reconnaissance missions over the port brought plenty of intelligence informations to British forces. One of the last (27 October)
shown that most of the Fleet was roadstead in Taranto, surrounded by
anti-torpedo nets and protected by antiaircraft units ready to fire against
incoming enemies. But the analysis driven by a British unit specialized in
photography interpretation had also as a response that there were many rows of
antiaircraft balloons, the same solution adopted by British Army to defend
London from Luftwaffe raids.
The mission, named «Judgement», was
scheduled on 21 October, in occasion of the 135th anniversary of Trafalgar:
many damages occurred during the preparation of the mission forced the British to
a few weeks delay. The lapse between 11 and 19 November was fit because of the
full moon condition, and the offensive began on the first achievable date.
The first squadron took off from the deck
of the aircraft carrier Illustrious few minutes after 19:45, while the ship was
cruising off Cephalonia. They spot the objective at 22:50: the port was
enlightened from the shells and Bengal light shot in the attempt to destroy the
invisible invader.
The last aircraft of the first squadron
departed from Taranto within 23:35.
Meanwhile, at 21:20 the second squadron
took off from Illustrious, and arrived in sight of the port at 23:50.
When the last aircraft landed, the English
noticed that they had lost two aircrafts, one for each squadron. Williamson and Scarlet were the crew of
the first Swordfish downed: after their torpedo damaged Conte di Cavour heavy
ship, a grenade shot by Italian antiaircraft destroyed the wings of the plane.
They were both rescued by workmen of the Italian arsenal, and became POWs.
The crew of the second downed Swordfish
did not survive. Only the mortal remains of the pilot, Bayley, were later recovered.
Nobody has never seen again his observer, Slaughter.
They were the only English casualties of
the whole mission.
Map of the attack on Taranto |
Italian army Staff concealed the defeat lying deliberately: pursuant to the Bulletin n. 158 of 12 November only a battleship was
damaged, no casualties were recorded (they had 58 dead) and six enemy aircrafts
were downed (they were only two).
The day after the big debacle Galeazzo Ciano, at the time Minister for the Foreign Affairs and son-in-law of Mussolini, wrote down on his diary:
«12 November
Yesterday was a black day.
The British attacked the fleet roadstead
in Taranto. They sank Cavour and heavily damaged Littorio and Duilio. The
battleships will be out of order for months.
I thought the Duce would have felt
depressed. But he absorbed the shock and seems to me that, at present, he
didn't get the seriousness of the situation.
When Badoglio came to meet me at Palazzo
Chigi last time, he said that attacking the Greece we would have had to move the
fleet, because it wasn't safe anymore.
Why hasn't it been done after two weeks
from the beginning of full moon operations? [..]»
With the intrepid mission of the
Swordfish, the British fleet conquered the undisputed supremacy of the
Mediterranean, as they already did with Horatio Nelson off Cape Trafalgar in
1805.
At the other side of the world (and of the
barricade) the Japanese Empire used the English success as a model for the
planning of the attack on Pearl Harbor on 7 December 1941.
Bibliography
Angelo
Cardellicchio, La tremenda notte di Taranto:
racconto inedito sul bombardamento di Taranto dell'11 Novembre 1940,
Grafiche Cressati, Taranto, 2005
Galeazzo Ciano, Diario, v. I, 1939-1940, Rizzoli, maggio 1946
John
Arbuthnot Fisher, Memories, by the
Admiral of the Fleet, Lord Fisher. Hodder and Stoughton, 1919
Robert
K. Massie, Dreadnought: Britain, Germany,
and the Coming of the Great War, New York: Random House, 1991
Ministero
della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico, Bollettini di Guerra del Comando Supremo
1940-1943, ristampa, Roma, 1973
Brian
Betham Schofield, La notte di Taranto,
translated by Franco Faggioni, Mursia (original work: The Attack on Taranto, Ian Allan Ltd, Shepperton, Surrey, 1973)
Bibliografia
Brian Betham Schofield, La notte
di Taranto, trad. di Franco Faggioni, Mursia (opera originale: The Attack on Taranto, Ian Allan Ltd,
Shepperton, Surrey, 1973)
Chissà
cosa avrebbe esclamato sir John Arbuthnot Fisher, I Barone Fisher, se avesse
potuto assistere all’intrepida azione dell’aviazione navale britannica che,
durante la seconda guerra mondiale, riuscì in una sola notte a garantirsi
l’assoluto dominio del Mediterraneo.
Il doppio raid notturno dell'11 Novembre 1940 sul principale porto della Regia Marina, il porto di Taranto, inflisse agli italiani una delle sconfitte più cocenti che la storia della guerra sul mare ricordi.
Per formulare un’ipotesi concreta su quello che avrebbe detto un marinaio come Fisher, Ammiraglio della Flotta e Primo Lord del Mare, bisogna adeguatamente prendere visione del soggetto. "Jackie" Fisher era un uomo risoluto, un fedele suddito di Sua Maestà Britannica che soleva esporre le sue convinzioni con solida determinazione, quasi con pervicacia.
Il doppio raid notturno dell'11 Novembre 1940 sul principale porto della Regia Marina, il porto di Taranto, inflisse agli italiani una delle sconfitte più cocenti che la storia della guerra sul mare ricordi.
Per formulare un’ipotesi concreta su quello che avrebbe detto un marinaio come Fisher, Ammiraglio della Flotta e Primo Lord del Mare, bisogna adeguatamente prendere visione del soggetto. "Jackie" Fisher era un uomo risoluto, un fedele suddito di Sua Maestà Britannica che soleva esporre le sue convinzioni con solida determinazione, quasi con pervicacia.
Tanto
che un giorno, come lui stesso riporta nelle sue Memorie, mentre in preda
all’eccitazione spiegava uno dei suoi piani a Edoardo VII, suo sovrano, si
sentì chiedere se «Gentilmente, potrebbe smetterla di agitare il suo pugno
contro la mia faccia?».
Da
un uomo così ci sarebbe stato da aspettarsi un’esclamazione del tipo «L’avevo
detto! Diamine, se l'avevo detto!».
E
ne avrebbe avute tutte le ragioni.
Nelle
alte sfere della marina britannica, da sempre una forza militare allergica ai
cambiamenti, lui era stato in sostanza il solo a credere nelle possibilità
belliche dell’aeromobile. Quando nel 1907 i fratelli Wright si sentirono rispondere
picche dall’Ammiragliato circa la disponibilità ad acquisire il brevetto della
macchina volante da loro realizzata, che solo tre anni prima aveva stupito il
mondo, Fisher non si dette per vinto e spronò i suoi sottoposti a seguire da
vicino gli sviluppi tecnologici di questi cassoni volanti. Essi lasciavano
intravedere grandi possibilità, prime tra tutte quella di poter fornire alla
flotta informazioni esatte sui movimenti del nemico, sulla sua dislocazione e
sulla reale consistenza della sua forza.
Nel
1917, esattamente dieci anni dopo la richiesta dei fratelli Wright, gli aerei
divennero parte integrante del corpo navale britannico; ciò è testimoniato
dalla completa annessione del Royal Navy Air Service nei ranghi della Royal
Navy e dalla nomina di un nuovo membro nel Consiglio dell'Ammiragliato, noto
come "quinto Lord del mare".
Sempre
nello stesso anno la marina inglese varò la prima vera e propria portaerei, la
HMS Argus, costruita nei cantieri William Beardmore and Company di Glagow. Era
costituita da un ponte prodiero privo di sovrastrutture per permettere le
operazioni di velivoli dotati di ruote e da un ponte di poppa adibito alle
manovre degli idrovolanti.
Allo
scoppio della seconda guerra mondiale, l'aeronautica della marina era ormai una
solida realtà e dal 1937 aveva cambiato la sua denominazione in Fleet Air Arm.
L'aereo standard in dotazione ai piloti di Re Giorgio era il Fairey Swordfish,
entrato in servizio nel 1936.
Si
trattava di un biplano che, se paragonato ai velivoli standard in servizio
nell'aeronautica giapponese o statunitense, non brillava per le sue
potenzialità. Di contro, le sue magnifiche doti di maneggevolezza ne fecero il
beniamino dei piloti della Fleet Air Arm, che gli dedicarono anche una canzone
le cui parole recitavano testualmente:
«The Swordfish fly over the ocean
The Swordfish fly over the sea
If it were not for King George's Swordfish
Where the 'ell would the Fleet Air Arm be?»
Trad.
Lo Swordfish vola sull'oceano / Lo
Swordfish vola sul mare / Se non fosse per lo Swordfish di re Giorgio / Che
diamine ne sarebbe della Fleet Air Arm?
Temendo
un ingresso in guerra dell'Italia al fianco del suo alleato dell'Asse, nel 1938
l'Ammiraglio sir Dudley Pound, al tempo Comandante in Capo della flotta del
Mediterraneo, incominciò i preparativi per attaccare la flotta italiana a
Taranto.
Pound
aveva assunto il comando delle operazioni nel Mediterraneo nel 1935, al tempo
della crisi causata dall'invasione italiana dell'Abissinia, e ricordava che già
allora era stato approntato un piano per l'attacco del porto tarantino.
Chiese
al Contrammiraglio sir Arthur Lumley St George Lyster, comandante della
portaerei Glorious in servizio presso la flotta del Mediterraneo, di rivedere
tale piano: il responso di Lyster fu che, nonostante l'accresciuta potenza
della Regia Aeronautica, era ancora possibile infliggere un colpo mortale alla
Regia Marina attaccando la flotta alla fonda nel porto.
A
seguito della crisi di Monaco del 1938 il piano per l'attacco della marina
italiana fu accantonato una seconda volta: nell'accordo diplomatico stipulato
in Baviera le forze britanniche e francesi accettarono la promessa di non
belligeranza da parte di Hitler al costo dell'indipendenza della Cecoslovacchia.
Il
10 Giugno 1940 l'Italia entrava ufficialmente in guerra e la direttiva seguente
dettata da Mussolini richiedeva testualmente «l'offensiva su tutta la linea in
Mediterraneo e fuori».
La
presenza della flotta italiana metteva a rischio il dominio incontrastato che
l'Inghilterra aveva esercitato sul Mediterraneo dai tempi della vittoria
inglese nella Battaglia di Trafalgar contro la flotta congiunta
franco-spagnola.
I
tempi erano ormai maturi: gli inglesi compresero che bisognava inferire un
colpo mortale alla marina italiana, e bisognava farlo nel suo porto principale,
da cui partivano tutte le azioni di disturbo alla flotta britannica.
La
base navale di Taranto, conosciuta come "la città dei due mari", era
costituita da un bacino esterno, detto Mar Grande, che consta in una baia
delimitata da Punta Rondinella a nord e da Capo San Dante a sud, e un bacino
interno, detto Mar Piccolo, cui si aveva accesso dal canale navigabile (ed è
così ancora oggi, nda).
Le
ricognizioni aeree compiute dagli inglesi nei giorni precedenti l'attacco (27 Ottobre)
avevano fornito una serie di fotografie che non solo avevano confermato che il
grosso della flotta italiana era in rada nel porto, ma le analisi condotte da
uno speciale reparto di interpretazione fotografica di stanza al Cairo avevano
indicato anche la presenza di numerose batterie antiaeree, di reti parasiluri
e, con grande sorpresa degli inglesi, di numerose fila di palloni antiaerei. La
stessa soluzione che loro avevano adottato per difendere Londra dalle
incursioni della Luftwaffe.
L'operazione,
denominata «Judgement», era prevista per il 21 Ottobre, nell' anniversario numero
135 della Battaglia di Trafalgar, ma una serie di incidenti resero necessario
posticipare l'attacco di alcune settimane. Le condizioni di plenilunio
rendevano favorevole qualsiasi data compresa tra l'11 e il 19 di Novembre: la
sera del primo giorno utile ebbe inizio l'offensiva su Taranto.
Il
primo gruppo di Swordfish partì dalla portaerei Illustrious poco dopo le 19:45,
mentre questa incrociava al largo di Cefalonia. La formazione d'attacco entrò
in vista di Taranto intorno alle 22:50: la città era illuminata a giorno da un
cono di luce creato dalle migliaia di traccianti e proiettili esplosi della
contraerea nel tentativo di fermare gli invisibili invasori.
L'ultimo
aereo della prima formazione si allontanò entro le 23:35.
Intanto
alle 21:20 la formazione per il secondo raid era decollata dal ponte della
Illustrious: giunse in vista del porto di Taranto intorno alle 23:50.
Quando
l'ultimo aereo atterrò sulla Illustrious, ci si rese conto che due aeromobili
mancavano all'appello, uno di entrambe le offensive.
Il
primo aereo inglese abbattuto fu quello di Williamson e Scarlet: dopo aver
danneggiato la Conte di Cavour il loro Swordfish fu falciato da una salva
dell'antiaerea italiana e precipitò in mare. Condotti in salvo da operai
dell'arsenale, furono fatti prigionieri.
Il
secondo aereo, invece, precipitò non lasciando scampo ai suoi occupanti. Il
pilota Bayley, l'unico di cui furono in seguito rinvenute le spoglie, e il suo
osservatore Slaughter furono le uniche vittime inglesi.
I
danni riportati dalla Marina italiana erano ingenti: le corazzate Caio Duilio e
Littorio furono gravemente danneggiate dai siluri inglesi (la Littorio fu
colpita per ben tre volte, due nel primo e una nel secondo raid) mentre la
Cavour, a seguito dei danni riportati, non riprese mai più servizio.
Llo
Stato Maggiore italiano coprì gli avvenimenti con una dichiarazione mendace:
secondo il Bollettino 158 del 12 Novembre solo una nave era stata colpita
duramente, non c'erano state vittime (in realtà si contarono 58 morti italiani)
e ben sei aerei nemici erano stati distrutti.
All'indomani
della grande disfatta Galeazzo Ciano, al tempo Ministro per gli Affari Esteri e genero di Mussolini, annotava nel suo diario:
«12
Novembre
Giornata
nera oggi.
Gli
inglesi hanno attaccato la flotta alla fonda, a Taranto, ed hanno colato a
picco la Cavour e gravemente danneggiato la Littorio e la Duilio. Per molti
mesi saranno fuori combattimento.
Credevo
di trovare il Duce abbattuto. Invece ha incassato bene il colpo e quasi sembra,
in questi primi momenti, non averne valutata tutta la gravità.
Quando Badoglio venne l'ultima volta a vedermi a Palazzo Chigi, disse che, attaccando la Grecia, avremmo subito dovuto spostare la flotta, non più sicura.
Quando Badoglio venne l'ultima volta a vedermi a Palazzo Chigi, disse che, attaccando la Grecia, avremmo subito dovuto spostare la flotta, non più sicura.
E
perché non si è fatto ciò dopo quindici giorni dall'inizio delle operazioni di
plenilunio? [...]»
Grazie
all'intrepida azione dei "Pescispada", gli inglesi avevano posto le
basi per tornare a essere gli indiscussi padroni del Mediterraneo, come già
avevano fatto con Horatio Nelson a Capo Trafalgar nel 1805.
Non
solo: ispirandosi alle gesta dei piloti inglesi, dall'altra parte del mondo (e
della barricata) i giapponesi posero le basi per pianificare l'azione su Pearl
Harbor del 7 Dicembre 1941.
Bibliografia
Angelo
Cardellicchio, La tremenda notte di Taranto:
racconto inedito sul bombardamento di Taranto dell'11 Novembre 1940,
Grafiche Cressati, Taranto, 2005
Galeazzo Ciano, Diario,
v. I, 1939-1940, Rizzoli, maggio 1946
John
Arbuthnot Fisher, Memories, by the
Admiral of the Fleet, Lord Fisher. Hodder and Stoughton, 1919
Robert
K. Massie, Dreadnought: Britain, Germany,
and the Coming of the Great War, New York: Random House, 1991
Ministero
della Difesa - Stato Maggiore dell'Esercito - Ufficio Storico, Bollettini di Guerra del Comando Supremo
1940-1943, ristampa, Roma, 1973
No comments:
Post a Comment